La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo ha raggiunto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Un significativo risultato che arriva dopo un lungo e articolato percorso che ha visto coinvolti, in diversa misura, tutti i collaboratori per più di un anno e che attesta un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere e privo di ogni forma di discriminazione.
Dall’uso di un linguaggio neutro e privo di stereotipi, sia nella comunicazione interna che esterna; all’organizzazione di corsi di formazione, a tutti i livelli, sulla differenza di genere; fino all’adozione di iniziative che favoriscono le pari opportunità e la conciliazione dei tempi vita-lavoro con la tutela della genitorialità: un ‘modello’ virtuoso che può fare scuola sul territorio.
Il percorso intrapreso per la certificazione si è basato su un processo di valutazione focalizzato su sei indicatori chiave: cultura e strategia; governance; processi delle risorse umane; opportunità di crescita e inclusione per tutto il personale garantendo la parità di genere; equità remunerativa; sostegno alla genitorialità e all’equilibrio tra vita privata e vita professionale.
Il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Comitato Guida che svolge le seguenti funzioni: definisce, in coordinamento con la Direzione, la Politica per la Parità di Genere; redige il Piano Strategico per la Parità di Genere dove l’organizzazione stabilisce in maniera dettagliata quali sono gli obiettivi specifici e misurabili da raggiungere e pianificati nel tempo; tali obiettivi riguardano, in maniera particolare, i risultati attesi dal sistema in termini di reale “soddisfazione” delle parti interessate; gestisce e monitora la ricezione di segnalazioni, a cui tutti possono ricorrere per denunciare, in totale sicurezza e nel pieno rispetto della propria privacy, eventuali episodi, comportamenti, azioni e/o linguaggi lesivi o comunque non rispettosi della parità di genere e qualsiasi forma di non inclusione con particolare riferimento ad episodi di molestie e mobbing.
Chiunque può inviare - anche in forma anonima - suggerimenti o segnalazioni in materia di parità di genere che verranno poi gestite dal Comitato guida per la Parità di Genere garantendo la massima riservatezza sull’identità del segnalante e di tutti i soggetti e fatti segnalati. Sono adottate e utilizzate modalità di comunicazione idonee a tutelare l’identità dei soggetti menzionati nelle segnalazioni, nonché la riservatezza dei dati identificativi dei segnalanti, evitando in ogni caso la comunicazione dei dati acquisiti a soggetti non legittimati.